Portatarga per Moto d’Epoca: Norme, Omologazione e Dove Trovarli

portatarga-moto-epoca

Il portatarga per moto d’epoca non è un semplice accessorio, ma un elemento che deve rispettare precise norme tecniche e omologative, soprattutto quando si parla di veicoli iscritti a registri storici o destinati a manifestazioni ufficiali. In Italia, il mondo delle moto storiche è molto attivo e coinvolge appassionati, collezionisti e restauratori, tutti attenti ai dettagli, alla fedeltà storica e alla conformità ai regolamenti del Codice della Strada.

Scegliere il giusto portatarga per una moto d’epoca non riguarda solo l’estetica, ma anche la sicurezza, la legalità e, in molti casi, la possibilità di ottenere agevolazioni fiscali o assicurative.

Normativa vigente: cosa dice il Codice della Strada

In base alla normativa italiana, le moto devono essere dotate di un portatarga conforme alle dimensioni e alle caratteristiche stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per le moto d’epoca, le regole possono variare leggermente, soprattutto se si tratta di veicoli iscritti a registri storici riconosciuti (ASI, FMI, ecc.).

Alcuni aspetti fondamentali:

  • Il portatarga deve essere salda e stabile, non inclinato in modo eccessivo
  • Deve rispettare le misure previste dalla normativa per le targhe motociclistiche
  • Deve essere visibile da dietro e non deve essere oscurato da accessori
  • L’illuminazione della targa è obbligatoria anche su moto storiche che circolano regolarmente su strada
  • Per moto precedenti al 1959, è talvolta consentito il montaggio di targhe storiche o repliche fedeli, a seconda dell’uso

È bene ricordare che ogni modifica al supporto della targa deve essere eseguita con attenzione per non incorrere in sanzioni.

Omologazione e tipologie di portatarga

Un portatarga per moto d’epoca può essere omologato se rispetta le specifiche tecniche previste dalla legge. I modelli in commercio si dividono principalmente in:

  • Portatarga in acciaio cromato: ideali per restauri fedeli e moto anni ‘50–‘70
  • Supporti in alluminio verniciato o satinato: robusti, leggeri e con look vintage
  • Modelli regolabili: utili per adattare la posizione in base al tipo di parafango
  • Versioni universali: compatibili con più modelli ma da verificare attentamente
  • Repliche storiche: perfette per concorsi d’eleganza o collezioni statiche

La scelta del materiale e della forma dipende dallo stile originale della moto, dal tipo di restauro e dall’uso previsto (circolazione su strada o esposizione).

Dove acquistare portatarga per moto storiche

I portatarga per moto d’epoca possono essere acquistati in vari canali specializzati:

  • Rivenditori di ricambi per moto vintage, sia fisici che online
  • Mercatini di settore e raduni, dove è possibile trovare pezzi originali o repliche artigianali
  • Restauratori professionisti, che spesso forniscono anche accessori su misura
  • E-commerce di accessori moto, con sezioni dedicate ai veicoli storici

È importante accertarsi che il modello scelto sia compatibile con la targa attuale e, se si intende circolare, con le normative in vigore.

Consigli per l’acquisto e il montaggio

Prima di acquistare un portatarga per moto d’epoca, è utile considerare:

  • Il tipo di targa montata (moderna o storica)
  • Il materiale e il design della moto
  • Il punto di ancoraggio sul parafango o sul telaio
  • La possibilità di integrare l’illuminazione targa senza alterare l’estetica
  • La facilità di rimozione, utile per eventi o mostre

Chi possiede moto storiche omologate e vuole partecipare a manifestazioni ufficiali, dovrebbe dotarsi di un supporto conforme e facilmente rimovibile per sostituire temporaneamente la targa con una replica storica (quando permesso).

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Don`t copy text!